Molti di noi intuiscono come un buon rapporto e un’attiva collaborazione fra insegnanti e genitori faciliti e migliori il percorso scolastico dei propri figli e delle proprie figlie. Anche la letteratura evidenzia questo legame positivo fino ad affermare che “Nulla motiva un bambino più di quando l'imparare è un valore condiviso su cui scuola, famiglia e comunità lavorano insieme in partnership” (Fullan, 1997).
Questo è ancora più rilevante nel caso in cui il percorso di studio non scorra “liscio come l’olio” ma incontri intoppi, difficoltà e fallimenti. Spesso in queste situazioni ci troviamo di fronte a studenti che presentano Bisogni Educativi Speciali (individuati dall’acronimo B.E.S.). La Direttiva del M.I.U.R del 27/12/2012 e la relativa circolare ministeriale attuativa n. 6 del 8/03/2013 segnalano che “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”. Questi bisogni sono inseriti nell’ “area dello svantaggio scolastico [..] molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione”.
Genitori e insegnanti, di fronte alle difficoltà del bambino, sperimentano sentimenti comuni: il timore di sbagliare, il senso di inefficacia nel comprenderlo, il senso di colpa, il sentirsi valutati e giudicati, le titubanze nel suggerire e nell’avviare i necessari percorsi diagnostici.
Sono questi sentimenti a costruire un vissuto di solitudine che non permette di vedere nell’altro una risorsa e un aiuto per affrontare insieme le difficoltà, avvalendosi di un rapporto basato sulla fiducia e stima reciproca.
In queste circostanze si rischia di perdere il fine comune di aiutare e sostenere il bambino nel suo percorso di crescita, il quale non può prescindere dall’accogliere i suoi sentimenti e dal costruire intorno e insieme a lui “una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante”.
Una “corresponsabilità educativa” si viene a creare se ciascuna figura, sia essa insegnante, genitore o specialista, può collaborare attivamente in un clima non giudicante e di fiducia, dove ogni ruolo può offrire il suo peculiare apporto senza che si sviluppino sovrapposizioni e sostituzioni di ruolo che inevitabilmente attiverebbero dinamiche di giudizio e conflitto.
In quest’ottica il Piano Didattico Personalizzato (individuato dall’acronimo P.D.P.), esplicitando strategie di insegnamento, pratiche didattiche, valutative e individuando i compiti e gli impegni della scuola e della famiglia, permette di concretizzare e dare corpo a questa corresponsabilità educativa.
Ma “questa forma di coinvolgimento non accade per caso o solamente su invito ma per una esplicita strategia di intervento” (Fullan, 1997). E’ quindi importante progettare e implementare strategie che facilitino e concretizzino una comunicazione efficace fra il mondo scolastico e le famiglie. Spesso questo scambio comunicativo è limitato da pregiudizi e posizioni dogmatiche che distanziano questi due interlocutori per cui è necessario avviare percorsi che valorizzino l’interazione. Per costruire una relazione che supporti realmente una comune-azione può bastare un piccolo invito e qualcuno che vi risponda. Un esempio pratico potrebbe essere la proposta di brevi incontri che vedano la partecipazione di genitori e insegnanti per confrontarsi, dialogare e costruire una scuola realmente inclusiva, al fine di non sentirsi soli ma parte di un team di successo!
Via Chiampo, 35 10064 Pinerolo (TO)
353 47 31 556
353 47 31 556
Responsabili: