CHE COSA É
La Psicologia dello Sport è una branca della Psicologia che si occupa di molteplici aspetti legati alla pratica sportiva intesa come performance ma anche come fattore protettivo e di crescita durante tutto l’arco della vita.
A COSA SERVE
I percorsi di ottimizzazione volgono verso una completa autonomia e una gestione consapevole di sé e del proprio corpo durante la pratica sportiva per ottenere quello che, per il singolo, corrisponde alla migliore prestazione possibile.
Lo psicologo dello sport può affiancare anche i percorsi di riatletizzazione in caso di infortuni o traumi, sia nel tentativo di mantenere allenata la mente e ri-abilitarla rispetto a movimenti specifici, sia laddove si riscontrino delle difficoltà nel ritornare a praticare sport in modo sereno con prevalenti sensazioni di paura o “blocco” rispetto alla propria pratica sportiva.
COME FUNZIONA
Lo psicologo dello sport non lavora con la patologia né agisce come un motivatore esterno; accompagna, invece, la persona a conoscere a fondo il proprio funzionamento emotivo e mentale con l’obiettivo di una gestione ottimale delle proprie risorse, cercando di far corrispondere la prestazione potenziale con quella reale.
Lo psicologo dello sport non è un tecnico e non fornisce, quindi, alcun consiglio in tal senso; può tuttavia affiancare queste figure al fine di ottimizzare il loro lavoro con il singolo atleta o con la squadra, andando ad analizzare gli aspetti di comunicazione, i feedback forniti, la gestione emotiva e mentale degli allenamenti e delle gare così come le dinamiche di relazione che vengono a crearsi.
Servizi
Via Chiampo, 35 10064 Pinerolo (TO)
Responsabili: