Raccontare, ascoltare, scegliere.

Massaggio infantile AIMI


Il massaggio infantile è uno strumento attraverso cui si rafforza la relazione genitore-bambino. Non si tratta di una tecnica, ma di un modo di stare e comunicare con il proprio bambino.
La sequenza del massaggio è semplice e ogni genitore può apprenderla facilmente al fine di sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del loro bambino.
Recenti ricerche scientifiche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.
Si possono suddividere i benefici del massaggio infantile in quattro aree: stimolazione (schema corporeo, coordinazione motoria, apprendimento, sistemi circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio), sollievo (tensioni muscolari, dentizione, coliche gassose, stipsi, meteorismo), rilassamento (ritmo sonno-veglia, produzione di endorfine e ossitocina, abbassamento dei livello di cortisolo), interazione (attaccamento, sviluppo neuropsicomotorio, linguaggio e comunicazione, stima e fiducia in sé).

"L’obiettivo dell’International Association of Infant Massage è favorire il contatto e la comunicazione, attraverso corsi, formazione e ricerche, in modo che i genitori, i bambini e chi si prende cura di loro siano amati, valorizzati e rispettati dall’intera comunità mondiale".
Per maggiori informazioni: https://aimionline.it/il-massaggio-infantile


CORSI PER GENITORI

CHI
I corsi sono rivolti ad entrambi i genitori. Possono essere individuali o svolgersi in gruppi di 2-3 famiglie

DOVE
Gli incontri si tengono presso i locali del Centro Logos in via Chiampo 35, Pinerolo (TO)

QUANDO
Il corso si sviluppa in 5 incontri a cadenza settimanale della durata di circa un’ora ciascuno

COSA
In ogni incontro i genitori impareranno una parte della sequenza del massaggio infantile e si confronteranno su tematiche riguardanti lo sviluppo del bambino e la relazione genitore-figlio

Allegati:

flyer
flyer

Contatti


Via Chiampo, 35 10064 Pinerolo (TO)

353 47 31 556

353 47 31 556

Responsabili:

Marcella Brun:

Miriam Sanmartino:

Iacopo Vaggelli: