CHI SONO:
sono una logopedista che ha scelto di occuparsi esclusivamente di età evolutiva, pertanto ho concentrato la mia formazione e i miei aggiornamenti specializzandomi in particolare su tre aree: la fascia 0-3 anni, le difficoltà di linguaggio e quelle di apprendimento.
Ho terminato nel 2015 un master in disturbi dello sviluppo e difficoltà dell’apprendimento e nel 2020 un master a tema autismo.
Lavoro principalmente con bambini che presentano difficoltà di linguaggio di varia origine e apprendimento scolastico. Ho collaborato svariati anni con diverse scuole dell’infanzia e scuole primarie attraverso progetti di screening, prevenzione e formazione.
Tuttora mi tengo in costante formazione e aggiornamento su metodi e tecniche che riguardano in particolar modo la prima infanzia, lo sviluppo comunicativo e linguistico e l’apprendimento scolastico.
COSA FACCIO:
per favorire il linguaggio:
in fascia 0-3 anni mi occupo di intervento precoce attraverso consulenze genitoriali, per individuare insieme, a seconda delle caratteristiche della famiglia e del bambino stesso, le strategie volte a sostenere il linguaggio nel contesto di vita. Se necessario, propongo interventi diretti con il bambino che consistono in sedute di gioco, più o meno strutturate a seconda delle esigenze e sempre con il genitore presente, in modo che possa partecipare e assumere un ruolo attivo e autonomo nell’attivazione di strategie per aiutare il bambino.
Dai 3 anni circa propongo direttamente con il bambino percorsi di valutazione più strutturati, interventi e potenziamenti a seconda delle fragilità che presenta. Utilizzo ed integro tecniche sia fonetico-fonologiche sia motorie, come il prompt.
Intervengo su:
per favorire l’apprendimento scolastico:
dopo colloquio con i genitori, per raccogliere tutte le informazioni utili, comprendere le difficoltà riportate e accogliere la richiesta che mi viene posta, propongo una valutazione di primo livello per indentificare punti di forza e di debolezza del bambino. Successivamente creo un piano di lavoro condividendo tempi, modalità e obiettivi, che si concretizzano in un percorso riabilitativo di potenziamento.
Quando la tipologia di percorso lo prevede, collaboro con altre figure come il neuropsichiatra infantile, lo psicologo dell’età evolutiva, il TNPEE, il tutor dell’apprendimento.
Propongo direttamente con il bambino percorsi di valutazione, intervento e potenziamento a seconda delle fragilità che presenta:
COME LO FACCIO:
a seconda delle difficoltà del bambino e degli obiettivi di lavoro, si concorda la durata del ciclo logopedico, generalmente con seduta a cadenza settimanale. Gli ultimi minuti vengono dedicati al genitore, per spiegare il razionale di quanto svolto e lasciare indicazioni di lavoro a casa, ad esempio su come giocare per dare continuità a quanto facciamo in logopedia o come utilizzare eventuale materiale o esercizi che vi avrò lasciato. Generalmente, infatti, lascio del materiale da portare a casa, con cui giocare/allenarsi durante la settimana, in modo tale che gli obiettivi vengano raggiunti con maggior facilità e in tempi di lavoro minori.
Se necessario, periodicamente si concorda una seduta solo con il genitore per confrontarsi e ritarare attività e giochi svolti a casa, in modo tale da sostenere il più possibile l’evoluzione del bambino, nel rispetto dei sui vissuti emotivi e della sua quotidianità.
Via Chiampo, 35 10064 Pinerolo (TO)
353 47 31 556
353 47 31 556
Responsabili: